CONSIGLIO DI ISTITUTO - 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022 |
|
Componente |
Membri |
|
Presidente (Genitore) |
|
|
Vice Presidente (Genitore) |
|
|
Membro di diritto (Dirigente Scolastico) |
Prof.ssa Maria Gueli |
|
|
|
1 |
Docente |
Ranieli Sarah Cecilia |
2 |
Docente |
Pata Francesco |
3 |
Docente |
Romano Carmela Rita |
4 |
Docente |
Mazzitelli Maria Cristina |
5 |
Docente |
Romano Maria |
6 |
Docente |
Vita Maria Domenica |
7 |
Docente |
Gradia Anna Maria |
8 |
Docente |
Marchetta Caterina |
|
|
|
1 |
Genitore |
Nocera Marianna |
2 |
Genitore |
Inzillo Elisa |
3 |
Genitore |
Davì Barbara |
4 |
Genitore |
Mazzitelli Pasqualino |
5 |
Genitore |
Purita Ottavia |
6 |
Genitore |
Licastro Giustina |
7 |
Genitore |
Purita Angela |
8 |
Genitore |
Sibilano Antonella |
|
|
|
1 |
ATA |
Francolino Francesco Iconio |
2 |
ATA |
Angelastri Rosella |
Principali compiti e funzioni del Consiglio di Istituto
“Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il Consiglio di Circolo o di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.”
Composizione
La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, due genitori.
Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della Giunta stessa.
Principali compiti e funzioni
In generale la Giunta Esecutiva svolge compiti preparatori (formazione dell’Ordine del Giorno, ecc.) per i lavori e le deliberazioni del Consiglio di Istituto; in particolare predispone il programma annuale e il conto consuntivo; esprime parere non vincolante al proprio presidente ogni qualvolta egli ne faccia richiesta; cura la preparazione degli atti di competenza da proporre all’approvazione del Consiglio di Istituto e l’esecuzione delle delibere del Consiglio stesso.
Il Collegio Docenti è formato dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio presso l’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli.
Compiti e funzioni
Il Collegio Docenti:
- ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
- formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio d’Istituto.
Considerando che la cultura del progettare fa crescere la dimensione collegiale e dà identità professionale alla scuola, il piano dell’offerta formativa dall’anno scolastico 2016/2017 è stato implementato con la costituzione di dipartimenti disciplinari che propongono una nuova metodologia didattica basata sulla ricerca-azione da parte di professionisti che fanno del metodo sperimentale – laboratoriale e dell’applicazione sul reale la vera forma di approccio didattico così come auspicato dalle nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo d’Istruzione, contenute nel decreto n. 254 del novembre 2012.
Tutto questo si concretizzerà in una logica olistica di curricolo verticale in cui i dipartimenti intrecceranno l’aspetto dei contenuti disciplinari con l’aspetto più specifico delle competenze personali da promuovere.